Sessioni
Ambiti Tematici
1
patrimoni grigi: la parola e la cosa
Questa sessione raccoglie riflessioni teoriche e indicazioni di metodo per la definizione del significato di patrimoni grigi. Lo scopo non è costruire categorie di beni o elenchi (l’architettura moderna, il borgo, il patrimonio industriale dismesso, …), quanto tracciare le caratteristiche che accomunano i patrimoni grigi anche attraverso possibili definizioni e confronti. L’obiettivo, in sintesi, non è giungere a una definizione univoca e condivisa del termine, ma piuttosto a un compendio di “possibilità” che orientino strategie per la loro tutela. In questo ambito si prenderanno in considerazione anche quei contributi che eventualmente traccino una potenziale storia dei patrimoni grigi delineando quegli ambiti (accademia, istituzioni, politica) dove per la prima volta è emerso il tema in termini problematici.
2
Normative e strumenti vigenti tra limiti e potenzialità
La sessione è dedicata ai contributi che documentino limiti e potenzialità degli attuali strumenti e strategie – sia sul fronte della tutela che della pianificazione – per la cura dei patrimoni al margine come definiti in precedenza e evidenzino anche le possibili sinergie tra due mondi che raramente dialogano. In quest’ambito sono inclusi anche eventuali contributi che propongano uno sguardo sovranazionale sul tema mettendo a confronto politiche ed eventuali modelli alla scala europea.
3
oltre il vincolo. Progettualità e nuovi indirizzi per la tutela dei patrimoni al margine
La definizione di possibili nuove vie, che, in una cornice ambiziosa, possano anche orientare future politiche e regole per il superamento dell’assetto attuale, è l’obiettivo di questo ambito tematico. In quest’ottica, si raccolgono qui quei contributi che, anche a partire da esperienze concrete, suggeriscano nuovi indirizzi e nuovi strumenti. Particolarmente utile, in questo senso, risulta il contributo di tecnici e esperti delle pubbliche amministrazioni e del MiC, nonché quello di associazioni e istituti che lavorano sul territorio.
4
In pratica: esperienze a confronto
La sessione raccoglie esperienze che sono l’esito di progetti (o piani) virtuosi per la cura dei patrimoni grigi; un compendio di buone pratiche utile per una riflessione non solo sugli esiti, ma soprattutto sugli strumenti utilizzati e dunque a sondarne l’efficacia. Anche in questo caso, le esperienze in ambito europeo, seppure bene inquadrate nel contesto culturale, tecnico e territoriale entro cui sono maturate, possono risultare particolarmente utili.